Questi comportamenti possono essere associati a diverse difficoltà!
ADHD
DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO
DISTURBO DELLA CONDOTTA
DSA
DIFFICOLTA’ COGNITIVE
DIFFICOLTA’ EMOTIVE
+39 3450827170
marta.barbero.9@gmail.com
BY: wp_16127491
Servizi Psicologa
Comments: Nessun commento
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni neurobiologiche che influenzano l’abilità di un individuo nell’acquisizione e nell’uso di abilità legate all’apprendimento come la lettura, la scrittura e la matematica.
Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi ne è affetto, influenzando non solo le prestazioni scolastiche ma anche l’autostima.
I bambini e gli adulti con DSA possono sperimentare una diminuzione dell’autostima a causa delle difficoltà che incontrano nell’apprendimento. Questo avviene maggiormente quando la certificazione non è ancora avvenuta o quando non viene spiegato bene cosa comporta avere un DSA.
Le difficoltà costanti nell’apprendimento infatti, possono portare a una crescente frustrazione e stress e gli individui con DSA possono sentirsi scoraggiati e impotenti di fronte a compiti che per gli altri possono sembrare semplici.
Spesso, le persone con DSA tendono a confrontarsi con gli altri e a notare le differenze nelle loro abilità. Queste comparazioni possono portare a sentimenti di inferiorità e indebolire l’autostima.
La mancanza di consapevolezza sui DSA può portare a etichettature negative e stereotipi. Le persone con DSA possono sentirsi giudicate o emarginate, il che può minare ulteriormente la loro autostima. Spesso vengono etichettati come svogliati.
La paura di fallire o di essere giudicati negativamente può impedire alle persone con DSA di mettersi alla prova o di sforzarsi, questo può portare a una mancanza di fiducia in se stessi.
E’ molto importante spiegare bene a genitori e ragazzi cosa significa avere un DSA e che le difficoltà possono essere compensate con strumenti compensativi e dispensativi a scuola, inoltre, è possibile imparare strategie alternative per raggiungere il successo scolastico.
Il primo passo per affrontare le sfide dei DSA dunque è la consapevolezza e l’accettazione di queste condizioni. Accettare i propri punti di forza e le aree di miglioramento è fondamentale per costruire l’autostima.
Inoltre il sostegno da parte della famiglia, degli insegnanti e degli specialisti dell’apprendimento è essenziale. Queste figure possono aiutare a individuare le strategie di apprendimento più efficaci e fornire un ambiente di supporto.
I ragazzi devono imparare a difendere le proprie esigenze, devono sviluppare i propri talenti e interessi per rafforzare l’autostima: è importante ricordare che tutte le persone con DSA sono persone che hanno un QI nella norma, dunque sono intelligenti.
La consulenza psicologica o la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare a gestire l’ansia, migliorare l’autostima e affrontare le sfide legate ai DSA.
BY: wp_16127491
Servizi Psicologa
Comments: 1 commento
Questi comportamenti possono essere associati a diverse difficoltà!
ADHD
DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO
DISTURBO DELLA CONDOTTA
DSA
DIFFICOLTA’ COGNITIVE
DIFFICOLTA’ EMOTIVE