L’autismo ad alto funzionamento (chiamato in passato ASPERGER), rientra nello spettro dell’autismo.
Scopri l’Importanza Cruciale della Diagnosi nell’Autismo ad Alto Funzionamento
Le caratteristiche principali delle persone con autismo ad alto funzionamento sono:
Alto QI: le persone sono molto intelligenti! Spesso al di sopra della media
Interessi Specifici e Particolari
Difficoltà nelle relazioni sociali
Difficoltà nella comprensione del contesto sociale e delle difficoltà sociali
Preferenza alla routine
Resistenza al cambiamento
Ipersensibilità o Iposensibilità sensoriali (iper o ipo sensibilità a suoni, rumori, luci odori, sensazioni tattili e corporee)
COMPENSARE LE DIFFICOLTA’
Essendo molto intelligenti, nonostante le loro difficoltà relazionali e nella comprensione delle regole sociali, queste persone riescono ad adattarsi al mondo, a comprendere le dinamiche sociali e contestuali dell’ambiente in cui vivono, capiscono come devono comportarsi nelle varie situazioni ma senza comprenderne la vera motivazione di quei comportamenti.
Per loro è come essere alieni sulla Terra: dove vedono le persone comportarsi in certi modi, non ne capiscono il motivo ma sanno che per essere accettati devono iniziare anche loro a comportarsi come gli altri.
IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI
Scopri l’Importanza Cruciale della Diagnosi nell’Autismo ad Alto Funzionamento
Molto spesso queste persone, prima della diagnosi, provano sofferenza a lungo perché per loro è difficile adattarsi in un contesto sociale mentre notano che per gli altri non è lo stesso.
Si sentono diversi ma non sanno il motivo, soffrono e non trovano la motivazione.
Il Quoziente intellettivo è alto, le lacune vengono compensate a livello cognitivo e spesso nessun genitore o medico, si accorge di queste caratteristiche, che possono essere riconosciute da uno psicologo specializzato esperto.
Spesso la diagnosi e la spiegazione accurata di cosa comporta rientrare nell’autismo ad alto funzionamento genera sollievo alle persone.
Finalmente conoscono il motivo per cui si sentono cosi.
La terapia permette loro di comprendere le loro caratteristiche ed accettarle.
Inoltre si può lavorare sull’empatia, sulla comprensione del punto di vista altrui e sulle comprensione delle regole sociali.
Un percorso di questo tipo può portare giovamento alla vita quotidiana.
Se ti sei mai sentito in questo modo o pensi di avere qualcuna di queste caratteristiche, potresti rientrare anche tu in questa fascia di popolazione. Attraverso un semplice test potremo scoprirlo.
Visita il mio sito www.martabarberopsicologa.it